Quantcast
Channel: Imola – il Resto del Carlino, Campionato di Giornalismo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 97

”Immigrazione, ci sono troppi pregiudizi”imola

$
0
0

I RAGAZZI della 3ªF delle Orsini hanno ideato e realizzato un’inchiesta su un tema attuale, quello delle migrazioni. Ogni membro della classe ha intervistato dieci persone: cinque ragazzi e cinque adulti. L’obiettivo era confrontare i dati che sarebbero emersi dai questionari. Per rendere più interessante l’analisi, i questionari sono stati proposti a due fasce di popolazione: si voleva capire se esistono diverse idee e punti di vista sulla questione migranti. Sono stati intervistati soprattutto adulti dai 30 ai 70 anni e ragazzi sui 13-14 anni. I membri della IIIF hanno perfino interpellato persone che non conoscevano per avere più dati possibili. Alla fine il campione era costituito da 144 soggetti, una buona cifra per fare una statistica. Quanti sono i migranti in Italia? «La prima domanda del questionario riguardava la percezione degli immigrati presenti in Italia. La maggior parte della popolazione italiana percepisce più immigrati di quelli che sono realmente. In particolare, gli adulti pensano che gli immigrati siano il doppio di quelli realmente presenti nel nostro Paese. Infatti credono che siano il 21,1% della popolazione a fronte di un dato reale pari all’8%. I ragazzi intervistati invece suppongono un dato ancora superiore: il 26,05%. Oltre tre volte quello reale. E’ evidente che gli Italiani percepiscono più immigrati di quelli effettivamente presenti e a questo punto ci siamo interrogati sui motivi per i quali questo avviene. Probabilmente molti media mettono in evidenza il fenomeno migratorio, che viene quindi maggiormente sentito». Da dove provengono perlopiù i migranti? «La seconda domanda riguardava la provenienza. La maggior parte della popolazione pensa che gli immigrati provengano dall’Africa. Lo ha detto il 63% degli adulti e addirittura il 70% dei ragazzi. In realtà, la maggior parte dei migranti oggi nel nostro Paese viene dai Balcani e dall’Est Europa, risposta che è stata data dal 26% degli adulti e dall’8% dei ragazzi». Perché questo dato falsato? «Forse parte del circuiti mediatico accentua maggiormente il problema degli sbarchi provenienti dall’Africa, considerando con meno attenzione il fenomeno degli immigrati europei». Come vengono visti gli immigrati? Esiste una vera integrazione? «La popolazione italiana adulta percepisce gli immigrati come un pericolo (44 risposte), ma soprattutto come una forza lavoro a basso costo (59 risposte). Invece i ragazzi vedono gli immigrati maggiormente come portatori di novità positive (24 risposte degli under contro le 15 degli over) e meno come una minaccia (29 gli adulti che avevano dato questa risposta contro le 19 dei ragazzi). Osservando il grafico si percepisce che sia gli adulti, sia i ragazzi hanno pochi amici immigrati. Ci siamo interrogati sul perché e siamo giunti alla conclusione che non c’è ancora tanto da lavorare sul fronte dell’integrazione: anche i luoghi e frequentati tendono a essere differenti a volte. Sarebbe preferibile conoscere le culture straniere e farsi conoscere evitando separazioni». Classe III F Orsini © RIPRODUZIONE RISERVATA

Per leggere la pagina clicca qui


Viewing all articles
Browse latest Browse all 97

Trending Articles